Il mio sito
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Certificazioni / Iscrizioni
  • Locanda del Priore
  • Volontariato
  • Contatti
  • Privati
  • Pubblico
  • Cerca
  • Menu

Miele di Melata

melata di abeteAnche se spesso viene chiamata “melata di bosco”, la melata di metcalfa (da Metcalfa pruinosa, flatide appartenente all’ordine dei rincoti, sottordine degli omotteri), prende nome non da una pianta, ma da un insetto, originario dell’America Settentrionale e Centrale, e introdotto accidentalmente in Italia, dove fu avvistato per la prima volta nel 1979 in Veneto, in provincia di Treviso.
Di qui ha colonizzato tutto il territorio nazionale e le isole e anche paesi confinanti (Francia, Svizzera, Croazia, Slovenia) parassitando numerosissime piante appartenenti a circa 50 famiglie botaniche. E’ un insetto che si nutre di linfa vegetale, assorbendo la parte proteica ed espellendo quella zuccherina, che viene raccolta dalle api. La melata  prodotta dalla metcalfa, colando sulle foglie, può però costituire un substrato per lo sviluppo di fumaggini (specie fungine) che preoccupano il settore agricolo (la metcalfa attacca infatti metcalfa-pruinosa-1Gvite agrumi, pomacee e drupacee, oltre che siepi ornamentali). Il lancio dell’insetto antagonista Neodrynus Thyphlocybae si è mostrato un fattore abbastanza efficace di contenimento.
Per gli apicoltori, dopo i primi anni di raccolti molto ricchi, si è andata manifestando una maggiore incostanza, dovuta in particolare a una serie di annate secche.
La metcalfa, così come è soprattutto produttiva di melata nelle zone umide lungo i fossi, nei margini boschivi e nelle siepi interpoderiali, così si avvantaggia dell’umidità stagionale, temendo però la pioggia battente che la dilava nei vari stadi di sviluppo.
La produzione della melata si ha da fine luglio fino ai primi di settembre.

Esiste anche la “melata d’abete”, sia che si tratti di abete bianco che di abete rosso. Ma esistono delle differenze rimarcabili tra i due tipi di melata. A volte, quando in un territorio sono presenti entrambi i tipi di abete, è possibile avere un miele che miscela le caratteristiche del bianco e del rosso.

Proprietà

Ricostituente per la memoria, utile per pelle arrosate e rinforzo dei capillari. Una caratteristica è la presenza di oligosaccaridi (zuccheri complessi) in quantità maggiori rispetto agli altri mieli.
Numerosi studi indicano che l’attività antiossidante del miele di melata grezzo è dovuta a più componenti che lavorano in sinergia: flavonoidi, acidi fenolici, vitamine ed enzimi (invertasi e diastasi) che superano abbondantemente quella presente nei mieli di nettare.

Le sue proprietà rimineralizzanti sono dovute ai valori medi dei minerali che contiene, sono più alti rispetto a tutti gli altri mieli:

Sali minerali

  • Potassio (K)
  • Calcio (Ca)
  • Magnesio (Mg)
  • Manganese (Mn)
  • Sodio (Na)

Oligoelementi importanti per il metabolismo enzimatico

  • Ferro (Fe)
  • Rame (Cu)

Grazie a queste sue proprietà si è conquistato le preferenze di coloro che praticano attività fisica intensiva, essendo considerato il “miele dello sportivo”.

Consistenza

Resta liquido a lungo, ma può cristallizzare assumendo aspetto in genere molto viscoso, filante.

Colore

Il miele di melata è caratterizzato da un colore molto scuro, quasi nero quando è liquida, assume un colore marrone se cristallizza.

Profumo

Vegetale, di verdura cotta, di marmellata di pomodori verdi.

Sapore

Decisamente meno dolce e stucchevole dei mieli di nettare, a volte leggermente salato, di malto, di verdura cotta, di prugne secche altre volte tendente all’acidulo.

Come contattarci

La Cooperativa Sociale Amico ha sede ad Almese (TO) in via Casato Vicendone 17.

Tel. 0119350375
Fax 0110712438

coopamico@coopamico.it

P.IVA e C.Fiscale 07778340013

Presidente
Don Luigi Chiampo
Tel. 328.43.68.988

VicePresidente
Michela Rapolla
Tel. 335.12.64.433

Responsabile Area
Amministrativa

335.12.64.433 Michela Rapolla
michela@coopamico.it

Responsabile Gestione Qualità
334.11.53.410 Marco Bruno

Responsabile Servizio Pulizie
335.12.64.425 Rosanna Giorda

Responsabile Servizio
Manutenzione Verde

345.69.79.106 Maurizio Piccione
maurizio@coopamico.it

Responsabile Manutenzione Verde – Privati
334.11.53.412 Filippo Garnero

Responsabile Tecnico Gestione Ambientale
334.11.53.413 Renzo Oliva
renzo.oliva@autistici.org

Responsabile Settore Apicoltura
335.53.43.407 Diego Bunino

Locanda del Priore
Cell. 324.79.66.554
Tel. 011.75.44.363
locanda@coopamico.it

Amico Società Cooperativa Sociale

Tel. 0119350375
Fax 0110712438

coopamico@coopamico.it

P.IVA e C.Fiscale 07778340013

Dove Siamo

La Cooperativa Sociale Amico ha sede ad Almese (TO) in via Casato Vicendone 17.

Info

Richiedi un preventivo
FAQ
Invia Curriculum Vitae
Policy Privacy - Policy Cookies
Mappa del sito

© Copyright - Il mio sito - Enfold Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds: