Il mio sito
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Certificazioni / Iscrizioni
  • Locanda del Priore
  • Volontariato
  • Contatti
  • Privati
  • Pubblico
  • Cerca
  • Menu

Miele di Castagno

E’ rappresentato da una sola specie, (Castanea Sativa, della famiglia delle fagacee) ed è una pianta che può raggiungere i 30 metri di altezza, formando grandi foreste sulle alpi e sugli Appennini. Dà il nome a un tipo di zona forestale, il “castanetum”, e l’intervento dell’uomo l’ha portato a uscire dalla sua area di distribuzione tipica. castagnoIl castagneto da frutto rappresenta una vera e propria coltivazione agricola per la cura costante che comporta da parte del proprietario. Oggi però la castanicoltura è in netto regresso, sia perché è venuta meno la sua importanza di nutrimento povero per le popolazioni montanare, sia per la comparsa di due funghi parassiti: il cancro del castagno e il mal dell’inchiostro. Questi due fenomeni hanno portato alla rinaturalizzazione di molti castagneti da frutto, con la formazione di un bosco misto di maggior valore naturalistico. Molto diffuso è stato anche il governo a ceduo per ricavare pali per l’agricoltura, ma in molti casi questi cedui hanno subito un abbandono e iniziato a evolversi verso una formazione a fustaia mista con altre latifoglie.
Il castagno fiorisce a giugno e luglio. 

Caratteristiche organolettiche
Il miele di castagno tende a rimanere liquido,. L’eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro, con tonalità  rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l’odore che l’aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.

Proprietà

Favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini. Noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche, è una fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali

Consistenza

Generalmente liquido o a cristallizzazione lenta, non sempre regolare, a causa della forte componente di fruttosio.

Colore

Da ambrato scuro a quasi nero, con tonalità  rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone

Profumo

Forte e penetrante, floreale balsamico caratteristico.

Sapore

Simile all’odore, pungente all’inizio, poco dolce, amaro, molto persistente.

Come contattarci

La Cooperativa Sociale Amico ha sede ad Almese (TO) in via Casato Vicendone 17.

Tel. 0119350375
Fax 0110712438

coopamico@coopamico.it

P.IVA e C.Fiscale 07778340013

Presidente
Don Luigi Chiampo
Tel. 328.43.68.988

VicePresidente
Michela Rapolla
Tel. 335.12.64.433

Responsabile Area
Amministrativa

335.12.64.433 Michela Rapolla
michela@coopamico.it

Responsabile Gestione Qualità
334.11.53.410 Marco Bruno

Responsabile Servizio Pulizie
335.12.64.425 Rosanna Giorda

Responsabile Servizio
Manutenzione Verde

345.69.79.106 Maurizio Piccione
maurizio@coopamico.it

Responsabile Manutenzione Verde – Privati
334.11.53.412 Filippo Garnero

Responsabile Tecnico Gestione Ambientale
334.11.53.413 Renzo Oliva
renzo.oliva@autistici.org

Responsabile Settore Apicoltura
335.53.43.407 Diego Bunino

Locanda del Priore
Cell. 324.79.66.554
Tel. 011.75.44.363
locanda@coopamico.it

Amico Società Cooperativa Sociale

Tel. 0119350375
Fax 0110712438

coopamico@coopamico.it

P.IVA e C.Fiscale 07778340013

Dove Siamo

La Cooperativa Sociale Amico ha sede ad Almese (TO) in via Casato Vicendone 17.

Info

Richiedi un preventivo
FAQ
Invia Curriculum Vitae
Policy Privacy - Policy Cookies
Mappa del sito

© Copyright - Il mio sito - Enfold Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds: