La Cooperativa Amico in questi anni ha deciso di dedicarsi ad un settore importante per il territorio, quello della Gestione Ambientale, nello specifico la gestione dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi.
Tutte le attività sottoelencate sono certificate ISO9001. Abbiamo deciso di dotarci dello strumento del Sistema di Gestione della Qualità per crescere e migliorare i nostri servizi.
Per informazioni potete contattate il nostro Responsabile Tecnico
Oliva Renzo 3341153413
renzo.oliva@coopamico.it
ATTIVITA’ CERTIFICATE UNI EN ISO 9001:2015
Vedi POLITICA QUALITA’ Vedi CERTIFICATO QUALITA’
Raccolta e trasporto rifiuti
Siamo autorizzati al trasporto sia in conto proprio che in conto terzi, e siamo iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani, assimilabili agli urbani, rifiuti vegetali e rifiuti speciali non pericolosi.
Vedi l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e i codici CER dei rifiuti trasportati dalla Cooperativa Amico
Scegliere la Cooperativa Amico non significa solamente garantirsi un servizio di alta qualità e professionalità ma anche permettere a persone svantaggiate di rientrare nel mondo lavorativo cercando, attraverso il lavoro, di uscire da situazioni di difficoltà.
L’esperienza maturata ci consente di unire la parte sociale a una grande professionalità dovuta ad anni di esperienza.
Se devi sgombrare una cantina, un alloggio o un solaio, oppure se devi smaltire potature, macerie, serramenti, cartongesso ecc… contattaci per un preventivo.
Se devi riorganizzare l’azienda liberandoti da tutta la merce che negli anni si è accumulata oppure se devi smaltire i rifiuti prodotti dalla tua attività puoi rivolgerti a noi per costruire insieme il servizio adatto alle tue esigenze.
Siamo dotati di mezzi adeguati e possediamo le iscrizioni per il trasporto merci (TOT0073956F) e per il trasporto rifiuti urbani e speciali non pericolosi.
Gestione Centri di Raccolta Rifiuti
Abbiamo in gestione, con personale adeguatamente formato e addestrato, la quasi totalità dei Centri di Raccolta, anche detti Ecocentri, della Val Susa, nonchè l’ecocentro di Buttigliera Alta.
Gli ecocentri sono aree attrezzate dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti che non si possono mettere nei cassonetti tradizionali, ovvero tutti i materiali recuperabili, i rifiuti urbani pericolosi e gli ingombranti.
In Valle sono operativi 10 ecocentri consortili a servizio dei residenti, o dei proprietari di seconde case, nei comuni soci di Acsel spa.
Dal 2011, in seguito ad una riorganizzazione generale, tutti gli ecocentri di Acsel spa sono diventati consortili, ovvero ogni cittadino può usufruire indifferentemente di ciascuna area a prescindere dal comune di residenza (esempio: un cittadino di Avigliana può recarsi in ecocentro a Condove e viceversa…).
L’accesso agli ecocentri di Acsel spa è consentito ai cittadini residenti, i quali devono essere muniti di carta di identità e codice fiscale, e alle aziende del territorio, le quali devono essere munite della partita iva/codice fiscale.
Davanti ad ogni area sono affissi i cartelli con l’elenco dei materiali conferibili e le relative quantità ammissibili, nonchè gli orari vigenti ed un estratto del regolamento. (Regolamento Ecocentri)
Indirizzi e orari di apertura degli ecocentri Acsel spa
L’accesso all’ecocentro comunale di Buttigliera Alta è consentito solamente ai cittadini residenti nel comune, i quali devono essere muniti di carta di identità, e alle aziende del territorio, le quali devono essere munite della partita iva/codice fiscale
Ecocentro di Buttigliera Alta
Indirizzo: Strada della Praia
Orari:
Lunedì 9-12.45
Mercoledì – Venerdì – Sabato 13.00 – 16.45
Preparazione e consegna contenitori per la raccolta rifiuti
Sempre nell’ambito dei servizi per la Gestione Ambientale ci occupiamo, per conto di Acsel spa, della consegna e della preparazione dei contenitori per la raccolta di rifiuti.
Gestiamo la preparazione dei contenitori: assemblaggio e allestimento con gli opportuni adesivi, targhe e microchip;
ma anche la sostituzione o la manutenzione dei contenitori danneggiati e l’installazione delle serrature.